La ricetta di oggi è a base di salmone, un pesce d’acqua sia dolce che di mare, la cui carne dal color rosato, morbida e gustosa lo rendono un pesce pregiato. Il salmone è ricco di grassi Omega3, minerali come potassio, fosforo, magnesio e con buone quantità di vitamine del gruppo B, vitamina A e D. Il color rosato della carne è dato dall’astaxantina, un carotenoide con proprietà antiossidanti.
I valori nutrizionali subiscono variazioni importanti tra salmone selvaggio e di allevamento. Questi ultimi risultano ad esempio più grassi e meno ricchi di nutrienti rispetto ai salmoni pescati. Vediamo insieme una ricetta semplicissima per preparare il salmone. TARTARE DI SALMONE
- salmone 600 g - olio evo 4 cucchiai - sale qb - un limone non trattato - timo - 2 cetrioli - 10/12 pomodorini PREPARAZIONE Prendiamo il salmone, priviamolo della pelle (potete chiedere in pescheria la gentilezza di sfilettarlo e togliere la pelle). Tagliamolo a cubetti molto piccoli e battiamo al coltello fino a formare una tartare. A parte prepariamo il condimento: in una ciotolina uniamo 4 cucchiai d’olio, il succo di un limone e la buccia grattugiata, un pizzico di sale ed il timo oppure potete aggiungere un trito di erbe aromatiche come menta o erba cipollina. Tagliamo a cubetti anche i cetrioli e pomodorini. Pochi minuti prima di servire condire i cetrioli e i pomodorini tagliati con un pizzico di sale e poco olio EVO. Uniamo al salmone il sale, l’olio EVO, il succo e la scorza di limone ed il timo, mescoliamo bene e serviamo.
INGREDIENTI
Attenzione! Il pesce consumato crudo DEVE ESSERE ABBATTUTO! Questa operazione è fondamentale per eliminare un parassita chiamato Anisakis simplex. Per abbattere il pesce è necessario portarlo ad una temperatura di – 20°C per 24 ore in abbattitore o per almeno 96 ore se si utilizza un freezer casalingo. Il mio consiglio è di acquistare pesce già abbattuto. Consigli: - Preferire un salmone selvaggio ad uno di allevamento. - Scegli sempre limoni non trattati e meglio italiani. - Accompagna la tartare di salmone con un’insalata mista. - Aggiungi una dadolata di sedano per una freschezza maggiore. - Segui sempre la stagionalità delle verdure. Maggio Angelica