PASTA ZUCCHINE E RICOTTA
Abbiamo visto insieme quanto sia importante la Sicurezza Alimentare sotto diversi punti di vista.
Oggi vi propongo una ricetta che risponde ad alcune delle richieste che più spesso mi vengono fatte in ambulatorio.
"Quanto tempo si conserva questo alimento in frigo?" "Posso consumarlo se vicino alla data di scadenza?" "Ho aperto la ricotta ieri ma non l'ho mangiata tutta, che faccio la butto?" Oppure, "Ho la ricotta in scadenza, cosa faccio? La butto?"
Lo spreco alimentare è uno dei più grandi problemi della nostra società. Inoltre, siamo sempre di fretta, dobbiamo preparare piatti sani, buoni, veloci e che accontentino tutta la famiglia. Impossibile? Ci sono ricette che richiedono meno tempo di preparazione di quanto ne serva per ordinare d'asporto ed aspettare che venga consegnato!!!! E soprattutto ci permettono di ridurre gli sprechi alimentari!
Oggi prepariamo insieme un primo piatto, sano, buono, veloce e che vi permette di fare uno "svuota frigo" intelligente!
"Quanto tempo si conserva questo alimento in frigo?" "Posso consumarlo se vicino alla data di scadenza?" "Ho aperto la ricotta ieri ma non l'ho mangiata tutta, che faccio la butto?" Oppure, "Ho la ricotta in scadenza, cosa faccio? La butto?"
Lo spreco alimentare è uno dei più grandi problemi della nostra società. Inoltre, siamo sempre di fretta, dobbiamo preparare piatti sani, buoni, veloci e che accontentino tutta la famiglia. Impossibile? Ci sono ricette che richiedono meno tempo di preparazione di quanto ne serva per ordinare d'asporto ed aspettare che venga consegnato!!!! E soprattutto ci permettono di ridurre gli sprechi alimentari!
Oggi prepariamo insieme un primo piatto, sano, buono, veloce e che vi permette di fare uno "svuota frigo" intelligente!
PASTA ZUCCHINE E RICOTTA
Porzioni 2
Tempo di preparazione 15 min
Kcal per porzione 450 Kcal
INGREDIENTI
- 160 g di pasta
- 2 zucchine medie
- 10 pomodorini
- 1 cipolla
- 125 g di ricotta (quella avanzata che non sapete come consumare, proprio lei!)
- 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
- sale qb

PREPARAZIONE
Primissima cosa da fare, mettere sul fuoco l'acqua per cuocere la pasta!
Bene, adesso possiamo passare alla preparazione del condimento!
Prendiamo la cipolla e tritiamola, laviamo bene sotto acqua corrente i pomodorini e le zucchine e tagliamo tutto a pezzetti. Più sono piccoli e prima cuoceranno quindi vi consiglio di tagliare i pomodorini in 4 pezzi e le zucchine a fettine sottili o cubetti.
Primissima cosa da fare, mettere sul fuoco l'acqua per cuocere la pasta!
Bene, adesso possiamo passare alla preparazione del condimento!
Prendiamo la cipolla e tritiamola, laviamo bene sotto acqua corrente i pomodorini e le zucchine e tagliamo tutto a pezzetti. Più sono piccoli e prima cuoceranno quindi vi consiglio di tagliare i pomodorini in 4 pezzi e le zucchine a fettine sottili o cubetti.

A questo punto prendiamo una padella, mettiamo l'olio extra vergine d'oliva, la cipolla e facciamo soffriggere; aggiungete un mestolino d'acqua calda per la cottura della pasta così da far stufare bene la cipolla.
Quando la cipolla è ben stufata aggiungiamo i pomodorini e le zucchine, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per qualche minuto.
Quando la cipolla è ben stufata aggiungiamo i pomodorini e le zucchine, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per qualche minuto.

Nel frattempo facciamo cuocere la pasta e di tanto in tanto aggiungiamo un mestolino d'acqua alle verdure.
Quando mancano 2 minuti di cottura alla pasta, saliamo le verdure, aggiungiamo la ricotta e un altro mestolino d'acqua così da creare una cremina golosissima!!!!
Quando mancano 2 minuti di cottura alla pasta, saliamo le verdure, aggiungiamo la ricotta e un altro mestolino d'acqua così da creare una cremina golosissima!!!!

Quando la pasta è pronta, scoliamola e facciamola saltare in padella un minuto così da farle prendere bene il sapore, impiattiamo e mangiamo!!!

Dott.ssa Angelica Maggio