Piccoli frutti rossi, dolci, dalle numerose proprietà benefiche e secondo molti l’alimento afrodisiaco per eccellenza. Ma le conosciamo davvero? Le fragole sono un “falso frutto”, dal punto di vista botanico infatti quello che chiamiamo frutto altro non è che il ricettacolo floreale ingrossato a polpa succosa e profumata, sul quale si trovano i veri frutti, i piccoli puntini giallo-verdi che volgarmente chiamiamo semi. Ne esistono molte varietà e sono un frutto primaverile, quindi reperibile da aprile a giugno. Frutto vero o no, le fragole sono un alimento ricco di nutrienti essenziali per il nostro benessere, con meno di 30 Kcal per 100 g e costituite per il 90% da acqua. Le fragole sono ricche di antiossidanti, da cui il colore rosso, sostanze in grado di neutralizzare i radicali liberi rallentando l’invecchiamento cellulare. Un potente antiossidante presente in questo frutto magico è la vitamina C, che aiuta a rinforzare il sistema immunitario e partecipa alla biosintesi di amminoacidi, ormoni e collagene nel nostro organismo. Le fragole sono ricche di minerali quali il potassio, calcio e fosforo. Calcio e fosforo sono fondamentali per il benessere delle nostre ossa e denti. Il potassio è invece coinvolto in diversi meccanismi all'interno dell’organismo per il normale funzionamento di cellule, nervi e muscoli. Partecipa infatti alla contrazione muscolare compresa quella del muscolo cardiaco, contribuisce alla regolazione dell’equilibrio dei fluidi e minerali aiutando quindi a mantenere la pressione sanguigna nella norma. Le fragole hanno quindi importanti effetti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e contribuiscono al benessere delle ossa, muscoli e del sistema immunitario. Possono essere consumate come spuntino o come fine pasto al naturale o con qualche goccia di limone per soddisfare una voglia di dolce.
ATTENZIONE! Le fragole sono anche un alimento definito istamino-liberatore, sono cioè capaci di stimolare il rilascio di istamina nell’organismo. L’istamina è una molecola implicata anche nelle reazioni infiammatorie ed allergiche. Quindi non è consigliabile mangiarne grandi quantità. Inoltre è bene che soggetti allergici alla betulla, ad esempio, facciano attenzione a possibili allergie crociate, tra cui proprio l’allergia alle fragole. Ricordati di mangiare sempre frutta e verdura di stagione! Maggio Angelica